L’esame baropodometrico in ambito clinico permette allo specialista lo studio del carico del piede ed eventuali disturbi del sistema muscolo-scheletrico, prevalentemente di interesse ortopedico o neurologico. Tramite questo esame si possono identificare patologie connesse al diabete e disturbi muscolo-scheletrici, che coinvolgono soprattutto ginocchia e piedi, causati dall’obesità.
Il movimento del centro di pressione (CoP) è definito come una misura del controllo neuromuscolare durante la postura e il cammino. Il CoP è definito come il centroide di tutte le forze esterne che agiscono sulla superficie plantare del piede e lo studio del suo andamento viene utilizzato per identificare il controllo dell’equilibrio, le funzionalità del piede e l’efficacia del trattamento applicato.
Con la pedana baropodometrica è possibile fare tre tipologie di esame:
I principali parametri che si vanno a studiare nell’analisi dinamica sono:

Con la pedana baropodometrica è possibile fare tre tipologie di esame:
- Analisi statica
- Analisi dinamica
- Analisi stabilometrica.
I principali parametri che si vanno a studiare nell’analisi dinamica sono:
- Lunghezza del passo;
- Lunghezza del semi-passo;
- Durata del ciclo del passo;
- Durata della fase di appoggio;
- Durata della fase di oscillazione;
- Durata della fase di doppio appoggio;
- Cadenza del passo: numero di passi effettuati in un determinato intervallo di tempo;
- Velocità del passo: distanza percorsa in un determinato periodo di tempo (m/s).
- l’appoggio podalico di ciascun passo,
- la posizione del baricentro corporeo,
- l’andamento dei punti a massima pressione,
- il valore della superficie,
- il valore istantaneo del punto a massima pressione,
- il valore momentaneo della pressione media,
- il valore momentaneo del carico nel piede in esame.
Esame Baropodometrico
Contattaci allo 06.33.30.819
Oppure compila il modulo sottostante per richiedere informazioni sui nostri servizi o per richiedere appuntamenti.
Ti risponderemo appena possibile.